Le automobili sono caratterizzate da tre vani, detti anche volumi: l'abitacolo, il vano per i bagagli ed il vano del motore. Ogni vano può essere o non essere messo in evidenza dal profilo della carrozzeria.
In base alle dimensioni dei vani, l'automobile può essere denominata"berlina" quando l'abitacolo e il bagagliaio non sono comunicanti fra loro, ma hanno accessi indipendenti; "due volumi" quando le portiere sono due ed il vano per i bagagli non è completamente separato dall'abitacolo; "monovolume" quando è dotata di due portiere e la sua forma è molto influenzata dal vano bagagli come nella due volumi; "familiare" quando la carrozzeria ha un profilo abbastanza allungato, "coupè" quando è caratterizzata da una linea sportiva, slanciata e filante, concepita per due persone, "decappottabile" quando il tetto in tela o in materiale rigido (hard-top) che, all'occorrenza, può essere ripiegato nella parte posteriore per scoprire l'abitacolo.
Oggi, circa due terzi dei nuovi veicoli sul mercato mondiale sono prodotti da sei imprese automobilistiche: General Motors, Toyota, Ford, Renault-Nissan motor,Volkswagen e DaimlerChrysler.
La Fiat, invece, è una delle case automobilistiche italiane più famose e prestigiose nel Mondo, nata nel lontano 1899 a Torino.
Come preferisci la tua automobile? Sportiva? Comoda? veloce?