Nel 1948 fu lanciato il primo modello di quelle che sarebbero entrate nella storia e nel vissuto comune come 4x4, veicoli a trazione integrale.
E da subito queste auto furono associate al marchio Land Rover, casa automobilistica inglese che attualmente produce anche SUV.
Tra i modelli classici più conosciuti citiamo Defender, Freelander, Discovery e Range Rover. Modelli classici ma intramontabili e in costante evoluzione tecnologica, per stare sempre al passo con i tempi e per continuare a soddisfare ogni requisito di eleganza, comfort e insuperabili capacità in percorsi fuoristrada.
Nel corso degli ultimi 55 anni la gamma di veicoli Land Rover si è evoluta, fino a diventare sinonimo di robustezza e resistenza, ma anche di comfort ed eleganza per la ricchezza di accessori, a differenza di quanto si potrebbe immaginare parlando di "fuoristrada".
Proprio a tal proposito, Land Rover, si spinse, verso la metà degli anni '60, su un mercato per un veicolo a trazione integrale di maggior lusso. Sviluppò un nuovo modello destinato a fare storia, il Range Rover.
Alla robustezza e agilità in fuoristrada tipiche di una Land Rover, questo veicolo associava le qualità di una berlina in termini di prestazioni, maneggevolezza, comfort e anche raffinatezza.
Destinato quindi ad un pubblico che non vuole rinunciare all'eleganza e al comfort neppure nei tragitti e nei viaggi più impegnativi, al limite della resistenza.
Da sempre Land Rover lega il suo nome ad iniziative sportive avventurose, come ad esempio corsi sulla guida 4x4 che il Registro Italiano Land Rover organizza per i neofiti del fuoristrada.
Salta sulla tua Land Rover e domerai la strada!