Auto a metano: grandi vantaggi e piccoli svantaggi
Sono molti i vantaggi offerti da un’auto a metano. Il risparmio economico, a parità di percorrenza, può raggiungere il 60% rispetto alla benzina. Il gas naturale, inoltre, possiede il rapporto più elevato tra energia sviluppata e quantità di anidride carbonica emessa di tutti i combustibili fossili. Contribuisce, dunque, in maniera minore al riscaldamento globale.
I distributori di metano prelevano direttamente dalla rete che fornisce anche le utenze domestiche e industriali, non dispongono perciò di cisterne nelle quali è immagazzinato il metano liquido. In questo modo, viene meno anche il trasporto di un materiale potenzialmente esplosivo.
Naturalmente utilizzare un’automobile a metano comporta anche dei piccoli svantaggi, come le prestazioni di qualità inferiore rispetto a una macchina con motore a benzina (circa il 10% in meno), anche se la velocità massima raggiungibile resta invariata.
Un altro inconveniente può essere quello dell'ingombro del serbatoio del gas. Naturale che comporta, per le vetture di medie dimensioni, a una limitazione dello spazio del bagagliaio se si vuole ottenere un’autonomia equivalente a quella delle macchine a benzina.
All’estero, inoltre, occorre informarsi bene sulla politica in merito alla distribuzione del gas dei paesi in cui ci si sposta. In Francia, ad esempio, è difficilissimo trovare un distributore di gas, mentre in Germania c’è una buona rete di distribuzione in costante espansione.
Tutto sommato, però, utilizzare un’automobile alimentata con il gas naturale è consigliabile per tutti, soprattutto per chi vuole risparmiare, vuole inquinare di meno e vuole godere di piccoli privilegi come, ad esempio, accedere in aree interdette al traffico per i veicoli a motore inquinanti